etaHUB, il Software di gestione dell’Energia per Flotte AGV
Software per il monitoraggio dei dati dei robot mobili
Senza energia niente produttività – queste quattro semplici parole condensano l’importanza dell’affidabilità nell’alimentazione di energia per i sistemi a guida automatica. Un sistema di alimentazione perfettamente adattato al veicolo e alla sua applicazione consente un esercizio efficiente dei robot. Affinché i sistemi possano essere impiegati sul lungo periodo senza guasti né interruzioni, è indispensabile progettare in modo ottimale l’infrastruttura di ricarica, dimensionare correttamente la capacità delle batterie e reagire per tempo a modifiche del sistema sul campo. A tale scopo sono fondamentali la registrazione continua dei dati e la loro interpretazione mirata. Nella nostra veste di provider di soluzioni energetiche, con etaHUB offriamo per la prima volta una soluzione per il monitoraggio che rende fruibili tutte le rilevanti informazioni in tempo reale senza che il cliente debba per forza diventare un esperto del sistema.
Panoramica di tutti i vantaggi di un software di gestione dell’energia per la propria flotta
- Tempi di sviluppo abbreviati per l’integrazione della batteria e del sistema di ricarica sul veicolo
- Analisi automatizzata dei dati per un impiego del veicolo senza interferenze
- Informazioni in tempo reale sulla condizione del veicolo
- Semplice gestione grazie alla visualizzazione della dashboard
- Servizi digitali quali applicazioni di manutenzione predittiva
- Sviluppo di strategie di ricarica della batteria ottimali senza per forza essere esperti in fatto di energia
- Lunga durata della batteria attraverso concept personalizzati di cura della batteria

Dalla manutenzione predittiva fino all’ottimizzazione del processo
Evitare errori attraverso il giusto software di gestione dell’energia
Nella robotica fissa la valutazione dei dati di processo in tempo reale è parte integrante del sistema e ha lo scopo di evitare guasti. Nel settore in fortissima crescita dei robot mobili, invece, il rilevamento di dati in tempo reale rappresenta una sfida.
Il motivo? I robot mobili sono strapieni di componenti che producono dati. Dai sistemi di azionamento, passando per una tecnologia dei sensori e un software di comando per la navigazione sofisticati fino alla gestione dell’energia comandata da computer delle batterie al litio, l’elettronica incorporata produce un’enorme quantità di dati.
Dal momento che molti sviluppatori di sistemi a guida automatica mancano di esperienza e know-how, spesso si concentrano sulle loro competenze chiave senza tenere conto della valutazione dei dati energetici che ne derivano. Da ciò si generano spesso errori nella selezione dei componenti, come nella tecnologia al litio, oppure nel loro dimensionamento e una infrastruttura di ricarica inefficiente presso il cliente finale.
etaHUB forma il sistema di caricabatterie e il sistema di batterie
Se tuttavia si ricorre all’expertise di aziende specializzate, l’integrazione dell’alimentazione senza contatto di robot mobili e AGV risulterà veloce e sicura. Abbiamo sviluppato un software di gestione dell’energia basato su cloud con il quale è possibile monitorare in tempo reale i sistemi a guida automatica e altri veicoli elettrici durante l’esercizio.
etaHUB raffigura il sistema composto da caricatore e batteria. Sfrutta i vari dati disponibili per l’aggregazione di informazioni utili ai diversi gruppi di utenti. La raffigurazione avviene attraverso le nostre dashboard, oppure può venire integrata direttamente nel sistema del cliente attraverso interfacce API. Ad esempio è possibile richiamare in tempo reale i tempi di esercizio e le condizioni del veicolo.
Le informazioni disponibili sul CAN-Bus provenienti dal veicolo fungono da base di dati. Tali informazioni vengono trasmesse al cloud, dove vengono elaborate per ricavare indicazioni sullo stato, consigli su come agire o messaggi di errore.
- Registrazione dei dati su cloud
- Panoramica di tutti i dati rilevanti per l’energia


La valutazione dei dati riduce i tempi di sviluppo
I dati aiutano i team di sviluppo e di assistenza delle aziende di robotica a comprendere lo stato del sistema e a riconoscere potenziali di ottimizzazione già fin dall’inizio dello sviluppo del veicolo. Su questa base è possibile sviluppare strategie di ricarica ottimali e concept di cura della batteria. Aspetto, questo, molto importante al fine di creare ben presto le premesse per un esercizio senza interferenze che dura nel tempo.
È proprio nella fase di realizzazione di un veicolo che si devono rendere compatibili fra loro ancora tante interfacce e tanti sistemi di componenti. Le informazioni ricavate grazie a etaHUB rappresentano un elemento importante per una rapida integrazione. Spesso è possibile eliminare difficoltà prima che si riscontrino nel comportamento del veicolo oppure, eventualità ancora peggiore, nell’esercizio in tempo reale presso il cliente finale. Nel risultato i dati di etaHUB aiutano ad accorciare di settimane i tempi di sviluppo di nuovi sistemi a guida automatica.
- Strategie di ricarica ed esercizio duraturo
- Sviluppo più rapido dei sistemi a guida automatica
TCO ottimale con etaHUB
Perfezioniamo costantemente la tecnologia etaHUB offrendo anche soluzioni per flotte impiegate presso il cliente finale. Insieme ai nostri partner sviluppiamo nuovi concept di assistenza nonché nuove funzioni per l’ottimizzazione di strategie per la ricarica delle batterie. In questo quadro sono possibili diversi obiettivi di ottimizzazione, come una lunga durata dei componenti per una TCO ottimale, oppure la disponibilità massima dei veicoli.
Manutenzione predittiva grazie al monitoraggio live
Con l’aiuto del software di gestione dell’energia etaHUB i produttori di sistemi a guida automatica possono aiutare i responsabili della manutenzione e della produzione a reagire prontamente a problemi quali il raggiungimento di temperature limite sul veicolo oppure variazioni insolite nello stato di carica (SoC, State of Charge) e a migliorare continuamente i prodotti. La sicurezza di processo può essere così aumentata enormemente. Attraverso le interfacce aperte del sistema etaHUB è possibile integrare i dati anche in servizi digitali quali applicazioni di manutenzione predittiva offerti da un produttore ai propri clienti. I produttori si trovano inoltre a dover affrontare la sfida rappresentata da una corretta valutazione della richiesta di modifiche al layout da parte di clienti e dalla conseguente realizzazione di tale modifica. Con il software etaHUB per la gestione è possibile supportare ed accelerare questo processo di pianificazione basato su dati.


È inoltre possibile collegare senza soluzioni di continuità valutazioni in tempo reale e applicazioni Industry 4.0.
Attraverso la registrazione metodica di tutti i dati relativi all’energia, il software aiuta i produttori di sistemi a guida automatica a configurarli in modo ottimale, a ridurre i tempi di sviluppo e ad aumentare l’efficienza energetica dei clienti. La valutazione in tempo reale dei dati rilevanti riguardanti il livello di energia, i tempi di esercizio e le condizioni del veicolo consente la realizzazione di applicazioni Industry 4.0 quali il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva e l’implementazione di un’efficiente interfaccia per il software di gestione dell’energia e della flotta già esistente.